OMELIE
Un âsìâ senza giri di parole
Scritta da Mons. Vincenzo Pelvi il 17-06-2019
Accoglienza delle reliquie di santa Bernadette - Basilica Cattedrale di Foggia
Nella Esortazione apostolica Christus vivit, a conclusione del Sinodo dei giovani, Papa Francesco fissa lo sguardo su Maria, la ragazza di Nazaret (cf. CV, 43-48). Il Dio grande,
...
Nella Esortazione apostolica Christus vivit, a conclusione del Sinodo dei giovani, Papa Francesco fissa lo sguardo su Maria, la ragazza di Nazaret (cf. CV, 43-48). Il Dio grande,
La giornata del presbitero
Scritta da Mons. Vincenzo Pelvi il 17-04-2019
Messa Crismale - Basilica Cattedrale di Foggia
Carissimi,
con voi stasera desidero tenere gli occhi fissi su Gesù e accostare simbolicamente il rotolo della sua vita per conoscere come Egli trascorreva la giornata. Impressiona, certo, la libertà del silenzio
...
Carissimi,
con voi stasera desidero tenere gli occhi fissi su Gesù e accostare simbolicamente il rotolo della sua vita per conoscere come Egli trascorreva la giornata. Impressiona, certo, la libertà del silenzio
Il si, la promessa e il rischio
Scritta da Mons. Vincenzo Pelvi il 25-03-2019
Ordinazioni presbiterale e diaconali
Basilica Cattedrale di Foggia - 25 marzo 2019 - Solennità dell'Annunciazione del Signore
Carissimi,
come avvenne – ci chiediamo – che il Verbo, non cessando di essere Dio, cominciò ad essere uomo e abitare
...
Basilica Cattedrale di Foggia - 25 marzo 2019 - Solennità dell'Annunciazione del Signore
Il grande dono della Madre
Scritta da Mons. Vincenzo Pelvi il 22-03-2019
Omelia nella Solennità della B.M.V. dell'Iconavetere
Cattedrale, 22 marzo 2019
Carissimi,
contempliamo stamane il sorriso di Maria, Madre della bella speranza. Con la sua maternità, Ella risponde con generosità
...
Un tesoro sotto la cenere
Scritta da Mons. Vincenzo Pelvi il 06-03-2019
Mercoledì delle Ceneri
Basilica Cattedrale, 6 marzo 2019
La Quaresima è il tempo privilegiato del pellegrinaggio interiore verso Colui che è la fonte dell’amore. È un pellegrinaggio in cui Lui stesso ci accompagna
...
La paternità fiamma della storia
Scritta da Mons. Vincenzo Pelvi il 12-01-2019
Ordinazione diaconale di Raffaele De Meo e Michele De Gregorio
La paternità fiamma della storia
Carissimi,
da sempre Gesù sapeva che il Padre lo amava. Egli stesso dall’eterno respirava in quella indescrivibile comunione del
...
Carissimi,
da sempre Gesù sapeva che il Padre lo amava. Egli stesso dall’eterno respirava in quella indescrivibile comunione del
Come bambini che ragionano con il cuore
Scritta da Mons. Vincenzo Pelvi il 25-12-2018
Carissimi,
cosa offro a te, in questo giorno santo, Signore Gesù, che ti sei mostrato sulla Terra, per noi, come uomo? Ogni creatura ti porta il proprio ringraziamento: gli angeli, il loro canto; i cieli, le stelle; i magi, i loro doni; i pastori, il loro stupore; la terra, la
...
cosa offro a te, in questo giorno santo, Signore Gesù, che ti sei mostrato sulla Terra, per noi, come uomo? Ogni creatura ti porta il proprio ringraziamento: gli angeli, il loro canto; i cieli, le stelle; i magi, i loro doni; i pastori, il loro stupore; la terra, la
Svegliare lâaurora
Scritta da Mons. Vincenzo Pelvi il 21-11-2018
Solennità della Mater Purissima - Seminario diocesano "Sacro Cuore" - Foggia
Madre purissima, stasera ci rivolgiamo a te che con lo sguardo attento sai custodire Gesù e tutto quello che Egli ama. Tu ci doni il calore umano, quello che sostiene in mezzo alle
...
Abbellire il cuore nel tempo dellattesa
Scritta da Mons. Vincenzo Pelvi il 18-11-2018
Mandato agli Operatori pastorali - Basilica Cattedrale - Foggia
Carissimi,
le parole del Vangelo presentano, con linguaggio immaginoso, il senso della storia. Il brano racconta uno sconvolgimento cosmico: «il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua
...
Carissimi,
le parole del Vangelo presentano, con linguaggio immaginoso, il senso della storia. Il brano racconta uno sconvolgimento cosmico: «il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua
Il cimitero, grembo di umanità
Scritta da Mons. Vincenzo Pelvi il 02-11-2018
Commemorazione dei Fedeli Defunti - Cimitero di Foggia
Carissimi,
nel credo si ricorda che Gesù “morì e fu sepolto”. Rincresce che noi cristiani abbiamo accettato con tanta superficialità, per ragioni di spazio (che manca, si dice) ed economiche
...
nel credo si ricorda che Gesù “morì e fu sepolto”. Rincresce che noi cristiani abbiamo accettato con tanta superficialità, per ragioni di spazio (che manca, si dice) ed economiche