CAPITOLI

 

CAPITOLO METROPOLITANO DELLA BASILICA CATTEDRALE DI FOGGIA

Cenni storici 
Nel secolo XII in Foggia si contavano 10 chiese. Tra di esse si distingueva, per ampiezza ed arte, la chiesa di S. Maria de Focis, costruita per custodire il sacro Tavolo dell’Iconavetere.
È bene ricordare date che non vanno dimenticate: 

1062/1073
I sacerdoti di Arpi, si stabilirono nel luogo in cui fu conservato il sacro Tavolo e vi costituirono un “Collegio di Chierici” con lo scopo di farsi carico della cura delle anime e dell’esercizio del culto alla Madonna dei Sette Veli. Nel 1187 questi sacerdoti, detti Porzionari, furono elevati alla dignità di Canonici da Guglielmo IV, Vescovo di Troia, riconoscendo ad essi una preminenza su altre Congregazioni di clero, presenti nella Vicaria di S. Tommaso, di S. Eleuterio e di S. Pietro.

23.10.1347
Con Bolla “Ea quae judicio”, Papa Clemente VI, elevando la chiesa di S. Maria de Focis a Chiesa Collegiata, il Capitolo assunse il titolo di Capitolo Collegiale.

6.4.1783
Papa Benedetto XIII concesse al Capitolo Collegiale l’uso della “Cappa Magna”.

23.10.1806
Papa Pio VII, elevando la Chiesa di S. Maria de Focis a Basilica Minore, concesse ai canonici del Capitolo Collegiale l’uso delle insegne prelatizie.

15.9.1808
Il Papa Pio VII concesse alla Chiesa di Foggia e ai suoi Canonici i privilegi della Basilica in Cosmedin in Roma.

25.6.1855
Con Bolla “Ex hoc Summi Pontificis”, il Papa Beato Pio IX, erigendo la diocesi di Foggia, elevò il Capitolo della Collegiata alla dignità di Capitolo Cattedrale. Con la stessa Bolla fu stabilito che il Capitolo Cattedrale fosse formato da 18 Canonici e da 8 Mansionari. In seguito, per la diminuzione del clero, il numero fu ridotto a 12 Canonici e a 6 Mansionari. Alla fine dell’anno 1970 il “Corpo dei Mansionari” scomparve.

30.06.1979
Papa San Giovanni Paolo II elevò la diocesi di Foggia a sede arcivescovile e il Capitolo divenne Capitolo Metropolitano.

Le fonti storiche riguardanti il Capitolo Metropolitano sono gelosamente custodite in due Archivi: l’Archivio storico Capitolare e l’Archivio Storico Diocesano.

L’Archivio Storico Capitolare di Foggia ha la sua sede presso i locali del Capitolo Metropolitano – Basilica Cattedrale. L’Archivio è di antica istituzione; conserva documenti che riguardano non solo il clero, ma anche le sorti del suo maggior tempio, la Basilica Cattedrale, con il sacro Tavolo dell’Iconavetere, intorno al quale si è sviluppata la città di Foggia. 
L’Archivio è diviso in quattro sezioni: sacra, patrimoniale, liturgica, contabile. Complessivamente dispone di 96 unità, a decorrere dal 1092 al 1979. Contiene 56 volumi. 

Membri del Capitolo Metropolitano

Presidente
RUSSO Mons. Pietro

Canonici
PESANTE Mons. Paolo
NARDELLA Mons. Luigi
VALENZANO Don Vito
MARTINO Don Pasquale

 

 

Capitolo Metropolitano

Presidente: Mons. Pietro Russo

Canonico: Don Pasquale Martino

Canonico: Mons. Luigi Nardella

Canonico: Mons. Paolo Pesante

Canonico: Don Vito Valenzano

Capitolo Concattedrale

Canonico: Don Stefano Caprio

Canonico: Don Paolo Lombardi