ARCIVESCOVO
Mons. Vincenzo Pelvi

Segreteria: don Giulio Dal Maso
Tel. 0881 723381
Fax 0881 709652/0881 723271
E-mail:arcivescovo@diocesifoggiabovino.it - segretariovescovo@diocesifoggiabovino.it
Vincenzo Pelvi è nato a Napoli l’11 agosto 1948.
Si è preparato al sacerdozio nel Seminario Arcivescovile “Alessio Ascalesi” e ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 18 aprile 1973, nella Cattedrale di Napoli, per le mani del Card. Corrado Ursi.
Ha frequentato la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, dove ha conseguito la licenza e il dottorato in Sacra Teologia, con una singolare ricerca sulla Teologia della Celebrazione. È stato vicario parrocchiale a Secondigliano e, successivamente, responsabile della formazione al Seminario Maggiore. È stato, per oltre un ventennio, dal 1974 al 1996, professore di Teologia dei Sacramenti, di Teologia Liturgica e Antropologia Teologica, nella Sezione “San Tommaso” della stessa Facoltà Teologica. Autore di varie pubblicazioni, ha partecipato a molte-plici convegni teologici.
Per la spiccata sensibilità pastorale, nel 1979, il Card. Corrado Ursi lo ha nominato Direttore dell’Ufficio Pastorale della Curia di Napoli, impegno ricoperto per otto anni, nel corso dei quali ha avviato l’attuazione degli orientamenti dello storico XXX Sinodo Diocesano, di cui è stato Segretario Generale.
Dal 1988 al 1996, il Card. Michele Giordano lo ha scelto come suo Vicario episcopale nella zona Nord di Napoli, realtà complessa e densamente popolata, comprendente cinque circoscrizioni cittadine (dalla Doganella a Miano, da San Pietro a Patierno a Secondigliano) e cinque comuni dell’hinterland (Afragola, Arzano, Casal-nuovo, Casavatore, Casoria).
Dal 1989 al 2000 è stato Segretario aggiunto della Conferenza Episcopale Campana. Assorbito in compiti ecclesiastici così impegnativi, Mons. Pelvi non ha mai smesso di dedicarsi all’attività pastorale diretta, collaborando in varie parrocchie e, soprattutto, curando, dal 1981, prima la formazione spirituale delle religiose come Consulente dell’USMI diocesana e poi avviando in Diocesi il cammino di preparazione per la consacrazione nell’Ordo Virginum. Giornalista pubblicista, è collaboratore dell’Osservatore Romano, di Avvenire e delle riviste: Asprenas, Consacrazione e Servizio, Januarius, Presbiteri, Rassegna di Teologia, L’Emanuele. Dal 1996 al 2002 ha diretto il Settimanale diocesano Nuova Stagione e dal 2006 al 2013 il trimestrale Bonus miles Christi.
Vicario Generale della Diocesi e Canonico del Capitolo Metropolitano, l’11 dicembre 1999 è stato nominato dal Santo Padre Giovanni Paolo II Ausiliare di Napoli e consacrato Vescovo il 5 febbraio 2000 dal Cardinale Michele Giordano. Benedetto XVI lo ha nominato Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia il 14 ottobre 2006. Papa Francesco lo ha chiamato a reggere l’Arcidiocesi di Foggia-Bovino l’11 ottobre 2014.
Ecce mater tua (Gv 19,27)
Lo stemma di Sua Ecc.za mons. Vincenzo Pelvi è composto da uno scudo che contiene una croce astile a due braccia (per identificare il grado della dignità arcivescovile), posta verticalmente dietro lo scudo; un cappello prelatizio con cordoni a venti fiocchi, pendenti, dieci per ciascun lato, il tutto di colore verde; un cartiglio inferiore recante il motto episcopale.
La parte superiore dello scudo con il richiamo a Gesù (IHS), salvatore dell’uomo, è in rosso, colore che rievoca il mistero eucaristico e indica l’offerta totale di sé, cui è chiamato il vescovo che si consegna al popolo a lui affidato senza risparmiarsi, fino a consumare la propria vita. L’argento, che occupa la parte bassa dello scudo, è il simbolo della trasparenza, quindi della Verità e della Giustizia, virtù indispensabili a sostegno dello zelo del pastore, mentre la M, coronata in oro, ribadisce che modello della sua vita è la Vergine Santa, madre del Vangelo.
Le parole del motto episcopale tratte dal Vangelo di Giovanni: “Ecce Mater tua” (19,27), riprendono il testamento di Gesù in Croce. La Madre è donata ai discepoli di tutti i tempi.
La Vergine prende dimora nel cuore del Vescovo per custodire la sua vita di maestro, santificatore e guida del popolo di Dio.
Arcivescovi diocesi Foggia-Bovino
Arcivescovi diocesi Foggia
Arcivescovi diocesi Bovino
- Mons. Renato Luisi (1959 1963)
- Mons. Innocenzo Alfredo Russo (1937 1959)
- Mons. Cornelio Seb. Cuccarollo (1923 1930)
- Mons. Umberto M. Fiodo (1910 1923)
- Mons. Giuseppe Padula (1898 1909)
- Mons. Michele De Iorio (1887 1898)
- Mons. Salvatore M. Bruno Bressi (1884 1887)
- Mons. Alessandro Cantoli (1871 1884)
- Mons. Giovanni Montuoro (1859 1862)
- Mons. Filippo Gallo (1852 1858)
- Mons. Francesco Saverio Farace (1837 1851)
- Mons. Francesco Iovinelli (1833 1836)
- Mons. Paolo Garzilli (1818 1832)
- Mons. Vincenzo M. Parruco Tries (1798 1798)
- Mons. Nicola Molinari (1783 1792)
- Mons. Tommaso Pacelli (1752 )
- Mons. Beato Antonio Lucci (1729 1752)
- Mons. Angelo Cerasi (1685 1728)
- Mons. Giuseppe Di Giacomo (1673 1684)
- Mons. Franc. Antonio Curzio (1670 1672)
- Mons. Vincenzo Roviglioni (1658 1669)
- Mons. Giovanni Antonio Calderisi (1616 1658)
- Mons. Paolo Tolosa (1601 1615)
- Mons. Angelo Giustiniani (1578 1600)
- Mons. Ferdinando Giov. De Anna (1565 1578)
- Mons. Giovanni Domenico De Anna (1565 1578)
- Mons. Alfonso Oliva (1535 1541)
- Mons. Giovanni De Cappellani (1510 1529)
- Mons. Giov. Batt. Gagliardi (1499 1510)
- Mons. Giovanni Candida (1477 1490)
- Mons. Natulo Lombardi (1463 1477)
- Mons. Pietro De Scalera (1427 1463)
- Mons. Bartolomeo De Sparella (1425 1427)
- Mons. Pietro Auletta (1407 1425)
- Mons. Bartolomeo Della Porta (1403 )
- Mons. Antonio (1397 1403)
- Mons. Giovanni (1386 1386)
- Mons. Bernardo Ferrari (1386 )
- Mons. Pietro Auletta (1381 )
- Mons. Domenico De Sassinoro (1371 )
- Mons. Bartolomeo Sparella (1371 )
- Mons. Pietro De Argentino (1354 1370)
- Mons. Nicola (1349 1354)
- Mons. Giovanni (1346 1346)
- Mons. Guglielmo Di Cabilone (1346 1349)
- Mons. Matteo (1340 )
- Mons. Ruggiero (1329 1340)
- Mons. Rostagno (1328 1329)
- Mons. Giacomo (1309 1328)
- Mons. Alessandro (1304 1309)
- Mons. Pietro (1294 )
- Mons. Riccardo (1290 1294)
- Mons. Mainerio (1289 1289)
- Mons. Enrico (1269 )
- Mons. Giovanni Batt. (1244 1244)
- Mons. Manerio (1240 1244)
- Mons. Matteo (1238 1240)
- Mons. Pietro (1220 1238)
- Mons. Roberto (1215 1215)
- Mons. Guglielmo (1215 1220)
- Mons. Gisone (1180 1182)
- Mons. Pandolfo (1179 )
- Mons. Alessandro (1131 )
- Mons. Gisone (1118 )
- Mons. Ugo (1099 )
- Mons. Roberto (1090 )
- Mons. Albero (1075 )
- Mons. Odo (1061 )
- Mons. Giovanni (971 )